La traduzione professionale per le aziende non si limita alla documentazione legale, tecnica, o commerciale: oggi, fra i mercati internazionali più interessanti, c’è sicuramente quello relativo ai software, e far sbarcare un programma in un Paese straniero richiede inevitabilmente di crearne una versione che “parli” la lingua locale. Ma a cosa bisogna prestare attenzione nel processo di localizzazione di un software, e quali accorgimenti vanno presi già durante la sua realizzazione per facilitare quel processo?
Un elemento di cui spesso non si tiene conto è che lingue diverse hanno bisogno di un diverso numero di parole per esprimere lo stesso concetto – e che questo può diventare una complicazione significativa quando si ha a che vedere con un software nel quale è necessario pianificare in anticipo quanto spazio dedicare ad una didascalia, una spiegazione, o una serie di istruzioni. In media, ad esempio, l’analisi linguistica rivela che un messaggio scritto in Inglese occupa il 30% di spazio in meno rispetto allo stesso messaggio scritto in un’altra lingua (con interessanti eccezioni: il Giapponese occupa ben il 60% in più dell’Inglese, e di contro la lingua Thai è ancora più sintetica e occupa il 15% di spazio in meno).
Pianificare questi spazi visivi insieme ad un traduttore permetterà di evitare problemi in fase di realizzazione, e di scoprire all’ultimo che il testo necessario viene troncato.
La scelta di elementi grafici come le icone potrebbe sembrare totalmente aliena ad un processo, come la traduzione, che idealmente ha a che vedere con i testi, ma questa è una visione limitante. Tradurre è infatti rendere fruibile un messaggio a chi parla una lingua diversa da quella in cui quel messaggio era stato originariamente creato, e questo concetto è applicabile a tutte le forme di comunicazione. Un’icona, infatti, altro non è che la condensazione di un messaggio testuale e la sua riduzione ad un simbolo significativo, che ne riassuma la descrizione – come il floppy disk stilizzato che troviamo in tanti software riassume in sé il concetto di “immagazzina questi dati in maniera permanente”.
Con l’espansione ad un mercato internazionale, tuttavia, diventa necessaria una consulenza sulle culture locali per sapere se un’icona sarà riconoscibile, se trasmetterà il giusto messaggio, e se sarà addirittura accettabile per la cultura di destinazione: tutte informazioni che un buon traduttore specializzato in localizzazione sarà in grado di elaborare.
Sempre in maniera affine a quanto appena detto per i testi e per le immagini, è necessario affrontare un altro aspetto importante nella localizzazione dei software, ossia la molteplicità di formati usati nel mondo per esprimere uno stesso dato – per non parlare della differenza fra i modi in cui uno stesso concetto viene espresso o chiarito. Per quanto riguarda il primo aspetto, pensiamo solo a quanti diversi modi ci sono di scrivere una data – perfino nel solo mondo occidentale ci sono differenze fra il metodo anglosassone e quello delle altre culture – o a quante diverse valute esistono al mondo; per il secondo, ad esempio, ragioniamo sul fatto che in alcuni Paesi un indirizzo può includere concetti come la Provincia, che in altri non ha alcun corrispettivo. Una buona localizzazione deve assolutamente tenere conto in fase preliminare di queste specificità, e un software deve essere programmato creando apposite librerie per gli elementi tipici di ciascuna delle regioni dove verrà diffuso.
Sempre sull’argomento dell’organizzazione tecnica del software, una programmazione attenta alle successive esigenze di localizzazione dovrà prevedere la creazione di una struttura che renda molto più semplice ed economico sia effettuare le varie traduzioni nelle diverse lingue richieste che implementare queste ultime nel software. La soluzione migliore in questo caso è la creazione di file esterni per le risorse testuali – dai titoli, ai tooltip, a qualsiasi messaggio del software – e l’assegnazione ad ogni stringa di testo di un valore univoco: questo renderà da un lato molto rapido schematizzare e fornire la traduzione dei testi in molte lingue diverse, e dall’altro altrettanto semplice l’associazione del giusto testo tradotto ad ogni versione locale del software stesso.
Contattateci oggi stesso per informazioni sui nostri servizi di localizzazione dei software: basta cliccare quiPhoto by Markus Spiske on Pixabay
Categorie