Di fronte all’espansione internazionale dei mercati a cui hanno accesso le aziende grazie ad Internet, la traduzione dei materiali commerciali, promozionali e legali diventa un’esigenza con cui molte imprese non avevano mai dovuto fare i conti prima di oggi. Regolarsi e orientarsi nelle scelte legate a questa attività può però risultare difficile per chi non si è mai dovuto occupare di decisioni di questo tipo: in questa serie di due articoli relativi all’espansione delle aziende sui mercati mondiali, e alle esigenze di traduzione che ne derivano, cercheremo di fornire qualche utile indicazione su come organizzare questo aspetto della propria comunicazione.
Tradurre i propri testi aziendali (https://www.bantelmann-translate.de/it/traduzione) nelle lingue parlate dai clienti con i quali si desidera creare un rapporto è fondamentale: la clientela estera vuole poter leggere le nostre brochure, informarsi sui nostri servizi, e scoprire le caratteristiche dei nostri prodotti in una lingua che conosce bene, che sa interpretare, e che non la espone al rischio di fraintendere dettagli essenziali. Oltre a questo, trovare materiali scritti nella propria lingua migliora immediatamente la predisposizione del cliente a leggerli con interesse e attenzione, e lo fa sentire considerato e importante; e per finire, numerosi mercati hanno specifici requisiti legali che richiedono di disporre di materiali aziendali nella lingua locale.
Una volta riconosciuta l’importanza essenziale di tradurre i propri materiali, tuttavia, ogni impresa si trova a dover fare i conti con una specifica limitazione, la stessa che si applica a qualsiasi decisione aziendale: stiamo naturalmente parlando del budget che è possibile allocare a questo specifico aspetto. Anche considerando infatti che si tratta di un’azione strategica, che rappresenta sicuramente un investimento che avrà ricadute positive sul fatturato – e non di una semplice spesa senza frutto – rimane il fatto che i fondi disponibili sono limitati, ed è necessario operare delle scelte.
Due sono gli errori più comuni che le aziende si trovano a commettere quando l’esigenza di traduzioni si scontra con i budget allocati:
Ma allora, se le soluzioni appena esposte presentano problemi tanto significativi, come può fare un’azienda a far rientrare nel proprio budget le esigenze di traduzione che abbiamo poco sopra evidenziato?
Non è assolutamente detto che un lavoro di traduzione, soprattutto multilingue, debba necessariamente coinvolgere fin da subito, e comunque nello stesso momento, l’intera massa documentale di un’azienda, che spesso include grandissime quantità di materiale. È necessario invece operare scelte strategiche: quali sono i prodotti e i servizi che possono davvero fare presa sul nuovo mercato cui ci stiamo approcciando? Quali materiali ci occorrono davvero per poterli presentare efficacemente? Al visitatore straniero servirà davvero accesso in lingua a tutte le pagine del nostro sito, o sarà possibile realizzare una versione tradotta più contenuta, che includa solamente quelle pagine che davvero gli possono interessare? Tutte queste scelte possono contribuire a ridurre seriamente la spesa richiesta: si integrerà poi man mano, completando il lavoro quando si renderà necessario – e giustificato dai risultati.
Prima di effettuare una traduzione, dobbiamo domandarci se il mercato a cui ci stiamo avvicinando sia pronto; se vogliamo approcciare due aree diverse, potrebbe valere la pena decidere quale può darci risultati in tempo più breve e investire prima su quella, per usare i fatturati derivanti dall’operazione per finanziare l’ingresso sul secondo mercato. Oltre a questo, è importantissimo valutare cosa tradurre e quando in base alla stagionalità, qualora vi siano dei cicli precisi; è uno spreco tradurre oggi materiali relativi ad un prodotto che normalmente viene cercato in un altro periodo dell’anno.
La piena collaborazione con il traduttore si concretizza nella fornitura di materiali completi, accurati e aggiornati, così da evitare lungaggini relative alla correzione di errori e imprecisioni. Investire il doppio del tempo nella preparazione del materiale originale da far tradurre può far risparmiare molte più ore di lavoro – e quindi ridurre i costi – che altrimenti andrebbero spese per precisazioni, conferme, proposte alternative e loro approvazione.
C’è ancora una scelta strategica da effettuare, forse la più importante: quella relativa alle lingue in cui tradurre i materiali aziendali (https://www.bantelmann-translate.de/it/blog/post/129/speciale-mercati-internazionali-in-quali-lingue-conviene-tradurre-i-materiali-aziendali). Ne discuteremo in un futuro articolo.
Contattateci oggi stesso per informazioni sui nostri servizi di traduzioni commerciali professionali: basta cliccare qui (https://www.bantelmann-translate.de/it/contatti)Photo by püderi on Pixabay
Categorie