Chiunque capisca e parli più di una lingua ha probabilmente sperimentato la situazione in cui due persone non possono comunicare perché non parlano la stessa lingua. Come "interprete per hobby" potete essere d’aiuto e in seguito sentirvi bene - avete dato il vostro contributo ad un mondo più armonioso, e forse le due parti sono arrivate al risultato desiderato. Questa sensazione può essere descritta come "modesta" se si considera la portata di alcuni servizi di interpretariato. Famosa tra gli interpreti è la dichiarazione del politico norvegese Trygve Lie, che ha ammesso durante il suo mandato di Segretario Generale delle Nazioni Unite (1946-1952): "il destino del mondo di oggi dipende in primo luogo dagli uomini di Stato, in secondo luogo dagli interpreti".
In che misura questa frase è ancora attuale? Nel post del blog sulla traduzione automatica, abbiamo già dato un'occhiata ai potenti progressi della tecnologia di traduzione. Questi si possono osservare anche con il riconoscimento vocale e l'interpretariato automatico. Saremmo stati pronti 70 anni fa ad affidare il destino del mondo a un interprete automatico? Proprio come nel caso dei testi scritti, l'interpretariato automatico è molto potente, ma manca ancora delle tipiche competenze umane, come un forte senso del linguaggio e una profonda conoscenza tecnica. Gli interpreti sono spesso necessari anche in situazioni in cui le sfumature linguistiche possono essere decisive. In una trattativa, ad esempio, può essere importante che l'empatia o l'umorismo siano trasmessi correttamente e con grande sensibilità. Il destino, se non del mondo intero, almeno di uno Stato o di una società – e quindi di molte persone - può dipendere da questo.
L'interpretariato non richiede solo un alto grado di responsabilità, ma anche uno sforzo intellettuale e fisico estremo. Questo varia a seconda del tipo di utilizzo. Esistono diverse tecniche di interpretariato che possono essere più o meno adatte alle diverse situazioni. Le varianti principali sono l'interpretariato simultaneo, l'interpretariato consecutivo, l'interpretariato “sussurrato”, l'interpretariato nella lingua dei segni e l'interpretariato scritto. Le forme speciali sono l'interpretariato a staffetta e il retour. Quanto più velocemente il testo parlato deve essere ascoltato, compreso e tradotto, tanto più intenso e complesso sarà il lavoro dell'interprete. La neurologia ci insegna da tempo che il multitasking è un'illusione. Il nostro cervello non può occuparsi di due compiti contemporaneamente (per esempio: ascoltare/tradurre - tradurre/parlare). Questa apparente simultaneità è possibile solo grazie al passaggio ultra-veloce e ripetuto del cervello da un compito all'altro - e viceversa. Durante le attività di routine, come fare la doccia o guidare su un percorso familiare, le persone spesso lasciano vagare i loro pensieri ad altri compiti per risolverli in anticipo in modo pianificato. Tuttavia, nessuna traccia del compito di routine rimane in coscienza. Nell'esempio tipico, avete già pensato alla lista della spesa durante il viaggio di ritorno a casa, ma non ricordate esattamente nessun dettaglio del percorso. Gli interpreti non devono trascurare nessuno dei loro compiti precedentemente menzionati, e a volte a questo si aggiunge il funzionamento delle attrezzature per l'interpretariato. Per questo motivo, in quasi tutti i casi, sono assolutamente necessari due interpreti, che si alternano a intervalli regolari per consentire al cervello di recuperare e mantenere l'attenzione. Nel migliore dei casi, l’avvicendamento è così continuo, come in una staffetta, che il pubblico non si accorge quasi di nulla.
I preventivi per i servizi di interpretariato a volte suscitano stupore nei richiedenti: vi è la necessità del doppio pacchetto di interpreti e la loro retribuzione è calcolata almeno come tariffa giornaliera, anche se l'incarico dura solo mezza giornata o meno. Questo perché l'interpretariato è davvero paragonabile a uno sport ad alto rendimento. Prima e dopo uno sprint di 100 metri ai Giochi Olimpici, i corridori hanno bisogno di un periodo di riposo, anche se la fase di prestazione effettiva è molto breve. Ciò significa che nessun interprete può concentrarsi a sufficienza su due incarichi diversi nello stesso giorno. Anche l'allenamento è incluso: gli interpreti professionisti si preparano ampiamente prima dell'incarico.
Dopo tutte queste considerazioni, ci è chiaro: la sorpresa dovrebbe piuttosto scaturire da offerte di interpretariato molto economiche, perché gli interpreti esperti conoscono molto bene il valore e le difficoltà del loro lavoro. Preferiscono disdire un ordine se le condizioni non consentono una prestazione eccellente sotto tutti gli aspetti.
Per questo motivo collaboriamo solo con partner competenti e collaudati per l'interpretariato, che garantiscono la perfetta esecuzione della richiesta e, se necessario, si prendono cura in maniera professionale delle attrezzature tecniche necessarie. In questo modo il mondo dei nostri clienti è in buone mani, e possono rilassarsi... e ascoltare.
Categorie