Se avete trascorso un periodo di studi in Germania, potreste avere familiarità con in tipo di caffetteria per studenti, dove il cibo viene venduto a peso ad un prezzo unitario. Gli studenti parsimoniosi imparano rapidamente che un piatto pieno di lattuga pesa - e costa - circa quanto un piatto quasi vuoto con un paio di gnocchi sopra. Come “fare il pieno” rimane una questione di gusto personale.
Anche per le traduzioni, di solito si applicano prezzi standard. La traduzione viene "pesata" e il prezzo totale viene calcolato in base al numero di righe o parole. Diciamo, per esempio, che in una particolare combinazione linguistica una parola costa 20 centesimi. Ora entra in gioco la matematica: quanto costa una traduzione di 1000 parole? 200 euro, esatto. Facciamo un passo avanti: quanto costa una traduzione di 20 parole? Qui si va oltre con la matematica della scuola elementare, perché la risposta corretta non è 2 euro, ma un forfait minimo, che di solito è molto più alto proprio perché dovrebbe coprire i "costi di base". Per ogni incarico, c'è un certo importo di spese costanti. Basta comunicare con il cliente, salvare i file nel posto giusto, assegnare un numero di progetto, trovare un traduttore adatto e disponibile e infine fatturare il lavoro: tutto questo richiede tempo, indipendentemente dal fatto che il testo sia molto lungo o molto breve.
In relazione al prezzo totale, questo sforzo pesa di più per un piccolo ordine, e non solo dal punto di vista organizzativo: il traduttore ha bisogno in media di più tempo per tradurre una singola parola che non un'intera frase. Singoli punti, parole chiave o frasi molto brevi hanno poco contesto. Il traduttore deve, per così dire, acquisire questo contesto anche attraverso la ricerca.
A volte si tratta di una sfida, come ad esempio in un gioco di parole che non può essere tradotto tal quale nell'altra lingua. Se avete visto la serie "La casa di carta" su Netflix, forse sapete che il titolo originale in spagnolo è "La casa de papel". Il titolo scelto per la versione tedesca È “Das Haus des Geldes”, cioè “La casa del denaro”. Certo, si tratta di soldi fatti di carta. Ma nella traduzione tedesca si perde la fragilità della casa di carta - vulnerabile e fragile come il piano dell’affascinante banda di rapinatori. Quindi: una parola in una frase molto breve "pesa" qualcosa in più di una parola tra migliaia. Per garantire che la qualità della traduzione sia corretta, occorre tenerne conto e remunerare la qualità. Dopo tutto, si dovrebbe sapere sin dall’inizio - come nella mensa degli studenti – con che cosa si vuole riempire il proprio piatto.Cover photo by kerttu on Pixabay
Categorie