Chiunque lavori nel settore della traduzione ha probabilmente già sentito gli amici dire: "Tra qualche anno non avremo più bisogno di traduttori, le macchine saranno presto in grado di fare di meglio". Questo non solo suona noioso per il professionista, ma spesso crea insicurezza presso il cliente che richiede e ordina traduzioni. Ecco alcune riflessioni su questo argomento.
Sì, l'automazione avanza in continuazione e oggi le macchine sono in grado di sostituire l'uomo in molti compiti. I cavalli l'hanno già sperimentato in passato: Nel 1888, Bertha Benz - la moglie di Carl Benz - insieme ai suoi figli intraprese un viaggio segreto da Mannheim a Pforzheim per testare la prima carrozza "senza cavalli". All’altezza di Wiesloch, un paesino intermedio, la carrozza era già rimasta senza combustibile. E adesso? Naturalmente non c'erano ancora le stazioni di servizio. Il carburante per il viaggio successivo - sotto forma di ligroina - è stato fornito dalla farmacia del paese, che ha così raggiunto la fama di "prima stazione di rifornimento al mondo".
Torniamo al nostro lavoro: la traduzione automatica rileverà certamente alcuni dei compiti della traduzione, ma ne creerà anche di nuovi.
Per i non addetti ai lavori può essere importante, inizialmente, distinguere tra la traduzione assistita dal computer e la traduzione automatica. La traduzione assistita dal computer viene eseguita mediante un programma informatico (CAT tool - computer-assisted translation tool), che in linea di principio rende il lavoro del traduttore e del revisore più semplice ed efficiente. La caratteristica principale di un CAT tool è che l'utente ha accesso a una banca dati dove sono memorizzate le traduzioni precedenti. In questo modo è possibile, ad esempio, cercare un termine tecnico concordato con lo stesso cliente durante la traduzione di un manuale utente precedente, in modo che possa essere utilizzato con lo stesso significato. Noi chiamiamo questo aspetto "coerenza". Per esempio, se un'interfaccia di comando viene talvolta indicata come "pulsante" e talvolta come "tasto" in un manuale d'uso, il manuale manca di coerenza - e il lettore non si rende conto che si tratta ogni volta della stessa interfaccia di comando.
La traduzione automatica fa un passo avanti: gli algoritmi del programma per computer sono in grado di simulare i processi di un cervello umano che impara una nuova lingua. Questo viene fatto utilizzando un enorme dizionario che consiste di tutte le traduzioni disponibili online. E proprio come le persone usano molte strategie di apprendimento diverse, la traduzione automatica può essere basata su diversi metodi. Ne sono un esempio i metodi basati su regole per la traduzione automatica, così come la traduzione neurale, quella statistica e la traduzione automatica basata su esempi. A seconda del tipo di testo, un particolare metodo produce risultati più o meno positivi. In alcune aree, la traduzione automatica può già servire come utile pre-traduzione, che viene poi elaborata "umanamente".
In che misura queste possibilità cambiano il lavoro di traduttori e revisori? Se la macchina diventa più intelligente, ci si aspetta che le persone abbiano meno muscoli e più cervello. Uno dei vantaggi di un testo tradotto dalla macchina è che il traduttore non deve digitare tutte le parole. L'energia risparmiata è necessaria per controllare e rivedere il testo con attenzione, capire il contesto in profondità, scoprire possibili insidie riguardo ai termini tecnici, così come per confrontare il materiale di riferimento. Di conseguenza, il rendimento del traduttore non dipende più dalla velocità di battitura, ma piuttosto dalla concentrazione, da un'ottima conoscenza della lingua, da un buon occhio per i termini chiave e dalla comprensione tecnica. Questa attività si chiama "post-editing" e dovrebbe essere imparata in modo specifico, ad esempio frequentando appositi corsi di formazione.
In definitiva, spetta ancora al traduttore decidere se e quando tale supporto può essere appropriato. Per alcuni testi, il programma funziona come un traduttore senza talento: invece di rivedere il risultato, è semplicemente meglio tradurre tutto da zero.
Uno dei motivi per cui amiamo il nostro lavoro è la sua molteplicità. Per questo guardiamo con fiducia a questo cambiamento. Curiosi e con una mentalità aperta, ci educhiamo continuamente sulle prospettive della traduzione assistita dal computer e della traduzione automatica, in modo che non diventino o rimangano concorrenti, ma strumenti utili.
A proposito, la farmacia nella cittadina di Wiesloch è ancora una farmacia e non una stazione di servizio. Chiunque faccia un'escursione nella zona può seguire la storica strada dedicata a Bertha Benz e fermarsi davanti alla farmacia per vedere il monumento in suo onore, quale pioniera della modernità.
Categorie