Nel mondo globalizzato di oggi, la traduzione professionale in ambito farmaceutico è essenziale. Questa consente una comunicazione efficace tra le diverse parti interessate nel settore farmaceutico, come le aziende produttrici, le autorità regolatorie, i medici e i pazienti. Data la specificità e la complessità del linguaggio farmaceutico, queste traduzioni richiedono un alto grado di precisione e un profondo conoscenza sia della lingua che della materia. Vediamo quindi quali aspetti valutare nella scelta di un’agenzia di traduzione professionale specializzata in traduzioni medicali.
Nel campo della traduzione farmaceutica, l'esperienza e la competenza vanno di pari passo. L'esperienza non si limita solo al numero di anni di attività dell'agenzia, ma anche al tipo di progetti che ha gestito in passato. Sono in grado di gestire la traduzione di documenti di ricerca clinica? Hanno esperienza nella traduzione di documentazione per le autorizzazioni all'immissione in commercio? Queste sono domande essenziali da porre quando si valuta l'esperienza di un'agenzia di traduzione per il campo medicale.
Le competenze, d'altra parte, riguardano la formazione e la specializzazione dei traduttori dell'agenzia: la traduzione in ambito farmaceutico è una specializzazione che richiede una conoscenza approfondita della terminologia medica e farmaceutica, e non si può affidare ad un traduttore generico. Questo significa che un traduttore professionale in questo campo dovrebbe avere una formazione specifica in ambito medico o farmaceutico, oltre a eccellenti competenze linguistiche, per assicurare i risultati necessari.
Anche i processi di qualità dell'agenzia sono fondamentali. L'uso di revisori professionisti per controllare le traduzioni è un segno di un'agenzia di alta qualità, così come la formazione continua dei traduttori, essenziale per mantenere aggiornate le loro competenze. Un rigoroso processo di selezione dei traduttori, che assicura che solo i più qualificati lavorino sui progetti, è un altro indicatore della serietà dell'agenzia.
Nel settore farmaceutico, la conoscenza delle normative non rappresenta nemmeno un punto di vantaggio o di distinzione: è un’obiettiva necessità. Ogni paese ha le sue specifiche leggi e regolamenti che governano la produzione, la distribuzione e la vendita di prodotti farmaceutici, e che si estendono anche alla documentazione che deve accompagnare questi prodotti, come i foglietti illustrativi dei farmaci, le relazioni cliniche e le autorizzazioni all'immissione in commercio.
Un'agenzia di traduzione che opera in questo campo dovrebbe avere una conoscenza approfondita delle normative del settore farmaceutico, così da poter essere in grado di garantire che le traduzioni rispettino non solo le norme linguistiche, ma anche le normative legali e regolamentari. Questo può richiedere un'attenta verifica e un controllo di qualità per assicurare che tutte le informazioni siano accurate e conformi alle normative vigenti.
Le certificazioni e gli standard di qualità sono indicatori molto utili per valutare la competenza e l'affidabilità di un'agenzia di traduzione. Alcuni standard riconosciuti a livello internazionale, come ISO 17100 o EN 15038, sono ad esempio specifici per l'industria della traduzione e dimostrano che l'agenzia segue procedure rigorose per garantire l'accuratezza e la coerenza delle traduzioni.
La certificazione ISO 17100 è focalizzata sulle competenze del personale, la gestione dei progetti, le risorse e i processi necessari per fornire servizi di traduzione di alta qualità. Questo standard è una buona indicazione del fatto che l'agenzia abbia traduttori qualificati, con competenze linguistiche e tecniche adeguate, e che segua un processo ben definito che comprende la revisione e la verifica della qualità delle traduzioni. L'EN 15038, d’altro canto, è uno standard europeo specifico per i servizi di traduzione e richiede che l'agenzia abbia un sistema di gestione della qualità ben strutturato, che includa il controllo della qualità del processo di traduzione, la gestione delle risorse, la selezione dei traduttori e dei revisori, e l'uso di strumenti di traduzione appropriati.
Oltre alle certificazioni, tuttavia, una buona agenzia di traduzione sarà in grado di fornire esempi di lavori precedentemente eseguiti o di fornire referenze da clienti soddisfatti. Questo permette di valutare la qualità del lavoro svolto dall'agenzia in modo più specifico, e di verificare se ha esperienza nel settore specifico di interesse al di là dell’importante aderenza a criteri generali di “best practice”.
Nel settore farmaceutico, è comune avere a che fare con una grande mole di documenti da tradurre in tempi ristretti. La scelta di un'agenzia di traduzione deve quindi tenere conto della capacità di seguire grandi volumi di lavoro e rispettare comunque le scadenze, perché si tratta di un elemento cruciale per garantire il successo dei progetti di traduzione.
Una buona agenzia di traduzione non si limita a dichiarare la sua capacità di gestire grandi volumi di lavoro: la dimostra attraverso la disponibilità di risorse umane adeguate da assegnare al progetto e l'uso di strumenti tecnologici avanzati. Affrontare un progetto di traduzione medicale significa spesso assegnare un intero team di traduttori esperti e revisori qualificati, evitando così sovraccarichi di lavoro che comprometterebbero la qualità costante nelle traduzioni.
L'agenzia dovrebbe anche avere una solida organizzazione interna che permetta di pianificare e gestire i progetti in modo efficiente. Questo include da un lato una corretta allocazione delle risorse e una gestione efficace dei flussi di lavoro, ma richiede anche, sul fronte per così dire esterno, la capacità di mantenere una comunicazione tempestiva con il cliente per chiarire i requisiti e le scadenze con accordi contrattuali chiari con i clienti, specificando tempi di consegna, milestone e penalità per ritardi non giustificati.
In generale, una buona pratica è quella di effettuare una pianificazione accurata dei progetti, tenendo conto del tempo necessario per la traduzione, la revisione e l'eventuale formattazione finale dei documenti.
Photo by kian2018 on Pixabay
Categorie